giovedì 11 aprile 2013

Death Race & Mortal Food Kombat (Budapest conclusione)


Quando ci svegliamo Sara è nervosa. Ci spiega la nottata. Siamo abbastanza sicuri che si sia sognata tutto ma qualcosa nel suo racconto ci fa ringraziare segretamente di non avere altre notti da passare in quella casa. Ad essere ottimisti poteva anche essere un'intossicazione da metano causata dalla stufa. Ma nel dubbio.
Chiudiamo le valigie e partiamo per l'ultima escursione: quartiere ebraico.
Come in tutte le vacanze il giorno in cui devi ripartire hai finalmente appreso i misteri del trasporto pubblico locale. Ci mettiamo poco. Facciamo i turisti seri alla sinagoga (pedinando una scolaresca italiana con guida).
Ma questa è solo cultura. Il nostro interesse maggiore emerge quando riusciamo a uscire e dirigerci verso il ristorante ebraico-ungherese che avevamo trovato chiuso sabato. La camminata è lunga perché ci si ritrova su un lato mai visto prima del quartiere ebraico e per quanto Sara e Aurora non ci stiano capendo nulla fanno finta di niente. A nulla valgono proposte mie e di Alessandro di chiedere a qualcuno. E nemmeno quando un tizio del banchetto dei bus turistici si avvicina e chiede in perfetto italiano “posso esservi d'aiuto?” loro mollano l'osso. Per la cronaca eravamo fermi davanti ad un incrocio e si fissava la cartina con aria smarrita domandandosi perché la via dove ci trovavamo si fosse improvvisamente spostata di 2 km più in là.
Alla fine le nostre eroine, testarde come il meteorite che ha sterminato i dinosauri, trovano la strada e quindi il ristorante.

La guida recita: “Un posto accogliente a conduzione familiare, se riuscite a non far caso alle tovaglie a quadroni rossi sarete conquistati dalla cucina e dalla simpatia del titolare. Un locale molto rustico andateci preparati”

quello che ci troviamo davanti è una stanza con vari tavoli in legno e tovaglione a quadroni. Poste e bicchieri che ricordano vagamente “Giggino o'Zuzzus” a Napoli e vari clienti indigeni che ci guardano come se gli avessimo ammazzato il figlio.
La cameriera conosce tre (3) parole di inglese: “hello”, “good” e “please” dopo un po' che noi fissiamo il menù in ungherese/tedesco arriva il titolare ad illustrarci il tutto. Lui sa almeno sei parole d'inglese ma con quello tanta gestualità e sorrisi generosi ci fa scegliere del cibo. Io intercetto la parola salsiccia e (dopo aver avuto conferma da Sara) la ordino.
Lui mi guarda -no, no... small no good- con le mani mima un piatto tipo sottobicchiere. Ci pensa un attimo mi prende il menù di mano guarda con aria critica e poi indica un altra cosa
-Good, good super!- tutto contento mentre con le mani simula la ruota di un tir.
Io che sarò anche fesso ma gli occhi li tengo noto che le due cose sul menù si chiamano in due modi diversi, costano diverso e una a sensibilmente più parola dell'altra.
-but not is the same.- ovvero, credo, “we bello ma è nata cos!”. Lui mi guarda un attimo perplesso sorride.
-Yes, yes, good! Super!- e smette di considerarmi rivolgendosi a Sara per sapere da bere che vogliamo.
-Beer? Vine?- chiede Sara. Alessandro capisce un attimo prima degli altri: è un ristorante ebraico integralista qui l'alcool è bandito. Lui guarda Sara sconvolto nota i tatuaggi che le serpeggiano dalla spalla al gomito e dice qualcosa nella sua lingua che suona molto come “non offendere i miei avi e la mia fede con i tuoi vizzi cane infedele!” ma più cortese come quando un italiano prende per il culo la gente in una terra straniera dove nessuno lo capisce.
Sara riesce a contrattare: la scelta è tra l'acqua che abbiamo al tavolo e un non specificato succo di frutta (tipo lamponi) che decidiamo tutti di evitare. L'uomo sparisce, passa mezzora in cui l'unica pausa è la cameriera che ci chiede se vogliamo del pane. Noi: si. Lei prende il cestino dal tavolo del tizio affianco e ce lo dà.
Arriva il cibo, nello specifico non ha quest'aspetto così invitante, il mio piatto ricorda molto una distesa di riso in bianco con quattro meteore di carne appallottolata zuppe di sugo. Mangiamo per paura di disonorare ancora i nostri “rapitori”. Al tavolo affianco arriva un giapponese solitario armato di iPhad. Il proprietario lo intrappola subito, lui prova a chiedere qualcosa ma l'altro sta già elencando le pietanze in ungherese mettendoci un bel “finisch” alla fine così che lui capisca che non c'è speranza. Gli dice l'unico piatto che è rimasto (il mio) e va via dicendo “super! Super! Wow, good!”
il giapponese non è stato abbastanza lesto e si berrà anche il succo di lamponi che noi abbiamo gentilmente declinato.
Finiamo, proviamo a rifiutare il dolce che ci viene portato lo stesso in porzioni small (ovvero mezza fetta a testa e hanno tutta l'aria di provenire da un altro tavolo). Mangiamo anche quello un “e mamma mia quanto è buono ed una fuga precipitosa dopo aver pagato un conto dove sono contati i bicchieri d'acqua e le fette di pane.
Torniamo a casa digeriamo chiamiamo il taxi e via verso l'aereoporto. Purtroppo dobbiamo avviarci 6 ore prima dell'imbarco perché la casa va liberata per i prossimi che arrivano. Io mi premuro di scrivere un biglietto d'avvertimento sulle presenze paranormali in casa. Questo ed altro per salvare delle vite.

All'aereoporto ci accampiamo nell'unica area bar che si possa trovare al di qua dei controlli. Fortuna vuole che incontriamo degli italiani che ci aiutano ad incastrare le valige nel loro piccolo accampamento.
Loro sono lì d 24 ore avendo perso l'aereo. Sara che è donna furba e ne capisce si poggia allo schienale e fa finta di dormire o dorme. Io sono protagonista di una spaventosa conversazione quando il mio cervello va in tilt a vedere uno sconosciuto che si rivolge nella mia lingua. Non capisco niente rispondo a casaccio. Un attimo prima che le guardie aeroportuali mi trascinino nel reparto psichiatrico i Aurora, subito dietro di me scoppia a ridere attirando la loro attenzione.
Il resto della permanenza lì sarà noioso come la morte per stenti.
Alessandro fa chiaramente capire che Aurora è la ragazza sua e non è sul mercato e se vogliono i tizi possono provare con il rottame che russa lì accanto (una Sara in condizioni pietose dopo la sua esperienza paranormale) ma cade vittima di un equivoco: uno dei tizi VUOLE LUI.
Le spiegazioni vanno avanti per un po', sono confuse come questo post e molti passaggi sono anche troppo azzardati ma il succo è: loro lavorano per una società che offre servizi su internet. Tu entri con una quota di 400 euro e loro ti danno da gestire un sito che (a quel che ho capito) ti fa vendere contratti online alla gente per gas luce e via dicendo. Tu ti prendi il guadagno della cosa ma passi una questua a quello che ti ha fatto entrare. Alessandro declina gentilmente l'offerta del grillino dell'economia.
Ci inbarchiamo, decollo arrivo a Roma. Qui è successo qualcosa: l'amica di Sara (che chiamerò Donata perché non mi ricordo) non riesce a trovare l'auto di Sara con cui deve venirci a prendere. Tarderà di una mezzora e alla fine arriverà con la sua splendida 500.
Siamo in 4 più Donata.
Abbiamo 4 valige piccole e un valigione.
Abbiamo una 500


per il resto il viaggio in auto da Fiumicino a casa di Sara prende circa 10 minuti. Lo stile di guida della nostra accompagnatrice si può definire in decine di modi ma credo che il più adatto sua QUESTO.

Immaginate una strada bagnata, aria fredda all'esterno, una tenue pioggerellina. Tre persone con le valige in braccio quasi senza vedere nulla. E poi un tratto di autostrada a 150 all'ora in una 500 senza manco vedere che succede.
A Gardaland farebbe furore come cosa.

Nessun commento:

Posta un commento